I classici non sono facili. Molti lettori faticano con la mole di pagine, non ne comprendono il messaggio.
Provo qui ad aiutare a comprendere ๐๐ฒ๐น๐ถ๐๐๐ผ ๐ฒ ๐ฐ๐ฎ๐๐๐ถ๐ด๐ผ.
Come in ogni romanzo di Dostoevskij, in ๐๐ฒ๐น๐ถ๐๐๐ผ ๐ฒ ๐ฐ๐ฎ๐๐๐ถ๐ด๐ผ ciascun personaggio chiave rappresenta unโideologia. Dostoevskij crea degli archetipi e li spinge al limite pratico e coerente al fine di comprendere la moralitร o lโimmoralitร di tale ideologia.
I temi sono tanti – Lebezjatnikov incarna, per esempio, il socialismo – ma il perno centrale รจ ๐ก๐ ๐๐ง๐๐ฉ๐๐๐ ๐๐ก ๐ฃ๐๐๐๐๐ก๐๐จ๐ข๐ค ๐ ๐๐ก ๐๐ค๐ฃ๐๐๐ฉ๐ฉ๐ค ๐๐ ๐จ๐ช๐ฅ๐๐ง๐ช๐ค๐ข๐ค incarnati da Raskolnikov.
Delitto e castigo risponde alla seguenti domande: esistono i superuomini? Se sรฌ, hanno piรน diritti? E se hanno piรน diritti, possono arrogarsi il diritto di vita e morte verso gli โinferioriโ? Fino a dove puรฒ spingersi un uomo che, ritenendosi superiore, vuole agire โper il bene dellโumanitร โ?
In sostanza
Dostoevskij intravedeva nel nichilismo i germi che poi avrebbero condotto al nazismo. La fede in Dio era per lui lโunico antidoto.
ร ironico che Nietzsche, piรน giovane, fu profondamente influenzato da Dostoevskij ma anche da Darwin e il connubio lo spinse nella direzione opposta da quella auspicata da Dostoevskij.
Cosa succede se non cโรจ Dio? Che limiti puรฒ darsi il non credente? Nietzsche scardinรฒ Dio da Delitto e castigo ed abbracciรฒ un darwinismo da lui rimaneggiato, e pochi decenni dopo, la stessa ideologia che aveva convinto Raskolnikov di avere diritto di uccidere la vecchia per โun bene superioreโ, si ebbero i campi di sterminio.
Come?
Darwin elaborรฒ la teoria dellโevoluzione delle specie secondo un processo di selezione naturale. Nietzsche vi attinse il dovere morale degli uomini di tendere al miglioramento della specie umana . Il nazismo mise in pratica le teorie di Nietzsche.
Vero che Nietzsche non aveva mai parlato di totalitarismo e di campi di sterminio, eppure la sua filosofia li rende impliciti. Dostoevskij lo aveva giร compreso ed espresso nel dilemma di Raskolnikov.
Il totalitarismo e i campi di sterminio furono una diretta conseguenza del pensiero di Nietzsche. Come altro si sarebbe potuto altrimenti aderire al dovere morale del “miglioramento” senza eliminare fisicamente gli “inferiori” o impedendo loro di riprodursi? Come farlo senza creare il totalitarismo e il fanatismo cosรฌ che i perpetuatori non sentissero il peso delle atrocitร che commettevano ma anzi si sentissero come salvatori dell’umanitร ?
Lโomicidio di Raskolnikov, come materializzazione del pensiero nichilista, รจ il punto di partenza di un percorso che ha condotto allo sterminio. Se infatti un essere umano, ritenendosi migliore, si arroga il diritto di uccidere, allora anche una nazione, ritenendosi superiore puรฒ arrogarsi il diritto allo sterminio.
โก๏ธLo straniero di Camus, per esempio, รจ un rifacimento di Delitto e Castigo in chiave atea: come salvare lโuomo e la morale anche in assenza di Dio? Il delitto dellโarabo non ha neanche bisogno di un movente. ร futile, inutile, ma รจ morale? Cosa sostituisce Dio nel definire ciรฒ che รจ lecito o no?