Vai al contenuto

Orme

alessandra libutti

  • Articoli su La Ragione
  • Questo Blog
    • Tracce del passato
      • Vite di donne
      • Interviste
      • Recensioni
  • Thomas Jay
    • Dicono di Thomas Jay
  • Chi sono
    • Privacy Policy
  • Orme
  • Contact
  • Analisi
    • Ucraina
      • USA
        • 6 gennaio 2021
      • UK

La Ragione

ALESSANDRA LIBUTTI – La Ragione

Condividi:

  • Condivisione
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

"Mi piace" Caricamento...

Articoli recenti

  • Declino e caduta di un sistema sanitario
  • Twitter, Musk e la cronaca di un collasso annunciato
  • La crisi dei sistemi maggioritari e del bipartitismo
  • La coalizione anti-crescita
  • Una società bianca, cristiana e patriarcale
  • Sei miti sul conflitto in Donbass 
  • La grande menzogna – La strategia di comunicazione di Trump
  • 2. Assalto a Capitol Hill – Anatomia di un (fallito) colpo di stato  
  • 1. Assalto a Capitol Hill – Anatomia di un (fallito) colpo di stato 
  • Crimea – Diritti umani dopo l’occupazione

Unisciti a 36 altri iscritti

Sguardo sul passato

Troppo spesso diamo per scontati i traguardi raggiunti e quando qualcosa non funziona o notiamo delle note discordanti non capiamo. Questo blog nasce con l’idea di rivolgere lo sguardo al passato per comprendere le discrepanze del presente.

Se fossi un uomo

“Se fossi un uomo” ripeteva sovente la zia di mia nonna, come se avesse avesse fallito una missione importante al momento della nascita.  Come lei, anche mia nonna viveva l’essere donna come una dannazione. Cresciuta da due creature così tormentate dalla propria condizione di genere, mia madre se ne sarebbe appropriata per poi passarla a noi figlie femmine. “Se fossi un uomo” non era soltanto una frase sentita infinite volte, era parte del nostro DNA. Quante donne della nostra generazione ce l’hanno impressa sulla pelle? Quante nostre avole non hanno potuto studiare o non hanno terminato l’università perché si sono sposate? Quante di noi sentono di esistere al di sotto delle proprie possibilità?

Se vuoi condividere la tua esperienza o quella di una tua antenata, contattaci.

Traduci/Translate

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii
Blog su WordPress.com.
  • Segui Siti che segui
    • Orme
    • Segui assieme ad altri 36 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Orme
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Copia shortlink
    • Segnala questo contenuto
    • View post in Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: