Non nominate Proust invano

Prima la Perrin, poi Ken Follett si sono scagliati contro Proust, nell’egida di un populismo letterario ancora più pericoloso di quello politico. Attenzione a confondere i dati di vendita con la letteratura. C’è chi vendendo libri a migliaia si sente in diritto di sentenziare sulla base dell’ampiezza della propria base.

Il fatto è che nessun milione di copie vendute e successo di pubblico trasformerà mai alcuni bestseller in letteratura. Scrivere anche degli ottimi romanzi non basta. La letteratura è altro. La letteratura infrange barriere, mostra mondi interiori invisibili, coglie l’essenza del passato e del presente. La letteratura si dibatte, si divincola, cerca, esplora, ragiona, deduce, comunica contenuti che vanno oltre la storia che raccontano. Letteratura e filosofia vanno di pari passo, si tengono per mano, si parlano e comunicano. La letteratura non è facile né da scrivere né spesso da leggere perché fa riflettere, ma resta. Sempre. I bestseller, intesi come romanzi di facile consumo, passano.

Affermazioni come quelle di Follet che arrogantemente si pone un gradino più in alto di Proust sono pericolose perché comunicano al pubblico il messaggio che la letteratura è noiosa, sorpassata, aliena ai contemporanei. Ovvero che lo è “il pensiero”. Implica che i lettori di oggi sono incapaci di cogliere epifanie, substrati, etica ed estetica. Se sì, di chi è la colpa? Se no, con quale diritto e a quale costo castrare i lettori fornendo loro solo letture d’immediato e facile consumo? Perché limitare la capacità di espansione e pensiero di una società?

No al populismo in ogni sua forma.

Proust ha rivoluzionato la letteratura e l’ha resa ancora più ricca, misteriosa, pregnante e umana.

Smettiamola di bestemmiare. 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...