Non nominate Proust invano

Prima la Perrin, poi Ken Follett si sono scagliati contro Proust, nell’egida di un populismo letterario ancora più pericoloso di quello politico. Attenzione a confondere i dati di vendita con la letteratura. C’è chi vendendo libri a migliaia si sente in diritto di sentenziare sulla base dell’ampiezza della propria base. Il fatto è che nessun…

4 chiacchiere…

Ho scambiato quattro chiacchiere su Thomas Jay nel salotto letterario di Paolo Arigotti. Parliamo non solo di Thomas Jay, ma anche di editoria tradizionale, editoria a pagamento e self. Talvolta si confonde l’editoria a pagamento con il self. Non sono la stessa cosa e non andrebbero mai confuse. Meglio editoria tradizionale o self? Dipende. Si…

Come produrre un audiolibro?

Prodotto attraverso un crowdfunding, senza il supporto di un editore, l’audiolibro di Thomas Jay vuole sfatare il mito che autoproduzione sia sinonimo di amatoriale. Dato il disinteresse dell’editore nel dare vita a questo progetto, non ho avuto altro modo che operare un processo inverso a quello di altri autori, ovvero svincolare il romanzo da una…

La libreria del vecchio Max

La memoria è una carezza d’immagini vaghe e disordinate. È come se tutto ciò che precedette il preciso istante in cui misi piede nella casa di un mio compagno di classe non fosse mai esistito, e neanche le ore, i giorni o i mesi che seguirono. Resta solo quell’istante incredibile quando, a dodici anni, mi…

La casa sull’argine di Daniela Raimondi

Alle prime battute La casa sull’argine mi è parsa una storia intrigante ma mi lasciava qualche dubbio. Ne rinvenivo echi de La casa degli spiriti di Isabella Allende, ma il tutto sembrava fermarsi in superficie. I personaggi e le loro storie fluivano lungo il Po trascinati dalla corrente della vita. Una famiglia divisa tra sognatori e veggenti sotto l’incudine di…

Thomas Jay – terza edizione

Chi lo avrebbe mai detto che si sarebbe arrivati a tre! Mentre restiamo in attesa che Audible renda disponibile l’audiolibro, pubblico la nota che apre questa nuova edizione. Nota alla terza edizione Sono trascorsi oltre vent’anni dalla prima stesura di Thomas Jay. Da allora le versioni si sono susseguite da perderne il conto.  Perché tante…

I libri nell’era digitale

Recentemente mi sono imbattuta in un’influencer su YouTube che si rifiuta di recensire libri autopubblicati. Prima di valutare quella che è comunque una scelta legittima (ognuno sui propri canali fa quello che gli pare) ho dovuto pensarci su. Lo stigma verso l’autopubblicazione è comprensibile. Si basa però preconcetti datati: L’editoria tradizionale Applica una selezione e la…

Mercato e Letteratura

Setacciando il web, è normale imbattersi in siti che consigliano agli scrittori di fare una ricerca di mercato prima di accingersi alla scrittura. Pare sia necessario al fine di capire di cosa si dovrebbe scrivere perché il prodotto abbia un posizionamento. Mettiamoci l’anima in pace. Non si chiede agli autori di scrivere romanzi, ma di…

Il paradosso della scrittura

Da anni ormai vivo intrappolata nel paradosso della scrittura: quello che vede questa dea bizzosa, esigente e impossibile imporsi richiedendo la totalità del tempo, delle energie e della messa a fuoco pur rifiutando la propria commercializzazione. Quando discutiamo, mentre mi dimeno nella gabbia in cui mi ha costretta, i nostri argomenti sono entrambi solidi. Ma…

Oltre l’audiolibro

Una voce per Thomas Jay è più di un audiolibro. È una voce che grida al di sopra delle logiche di mercato e vuole imporsi come un punto di partenza per un ritorno ai contenuti e l’espressione. Non si può creare arte perché abbia un mercato. La logica è fallace perché castra a priori il…