La statistica è una questione morale

Quando Godard sosteneva che le inquadrature sono una questione morale intendeva che ogni rappresentazione della realtà è  un filtro attraverso il quale comunichiamo un’interpretazione che desideriamo venga percepita come realtà tout court.  Se questo è vero per l’arte, ancor più lo è per la statistica, ma in modo più subdolo e mistificatorio. Questo perché la…

American Psycho e Delitto e castigo

Anche 𝗔𝗺𝗲𝗿𝗶𝗰𝗮𝗻 𝗣𝘀𝘆𝗰h𝗼 di Bret Easton Ellis è una rivisitazione di 𝗗𝗲𝗹𝗶𝘁𝘁𝗼 𝗲 𝗰𝗮𝘀𝘁𝗶𝗴𝗼. Là dove in Dostoevskij il delitto nasce da motivazioni derivate da una morale distorta e in Camus dall’indifferenza, in Ellis diventa non solo gratuito ma dettato da un piacere individualista. E non c’è espiazione. Leggerlo per me fu una tortura. Pagine…

𝗗𝗲𝗹𝗶𝘁𝘁𝗼 𝗲 𝗰𝗮𝘀𝘁𝗶𝗴𝗼 – di cosa parla veramente?

I classici non sono facili. Molti lettori faticano con la mole di pagine, non ne comprendono il messaggio.  Provo qui ad aiutare a comprendere 𝗗𝗲𝗹𝗶𝘁𝘁𝗼 𝗲 𝗰𝗮𝘀𝘁𝗶𝗴𝗼.  Come in ogni romanzo di Dostoevskij, in 𝗗𝗲𝗹𝗶𝘁𝘁𝗼 𝗲 𝗰𝗮𝘀𝘁𝗶𝗴𝗼 ciascun personaggio chiave rappresenta un’ideologia. Dostoevskij crea degli archetipi e li spinge al limite pratico e coerente al…

Non nominate Proust invano

Prima la Perrin, poi Ken Follett si sono scagliati contro Proust, nell’egida di un populismo letterario ancora più pericoloso di quello politico. Attenzione a confondere i dati di vendita con la letteratura. C’è chi vendendo libri a migliaia si sente in diritto di sentenziare sulla base dell’ampiezza della propria base. Il fatto è che nessun…

4 chiacchiere…

Ho scambiato quattro chiacchiere su Thomas Jay nel salotto letterario di Paolo Arigotti. Parliamo non solo di Thomas Jay, ma anche di editoria tradizionale, editoria a pagamento e self. Talvolta si confonde l’editoria a pagamento con il self. Non sono la stessa cosa e non andrebbero mai confuse. Meglio editoria tradizionale o self? Dipende. Si…

L’immaginazione è sempre innocente

Prosegue la narrazione di Thomas Jay in parole, musica e immagini. Incontriamo Thomas Jay quindicenne in una notte di pioggia. Sam tenta di sottrarlo al suo destino, ma Thomas Jay non è ancora pronto ad accettare un’altra persona nella propria vita.

La passeggiata di Ailie e Thomas Jay

Il brano della passeggiata immaginaria di Ailie e Thomas Jay compare per la prima volta nell’edizione di Fazi. È il momento in cui Thomas Jay accompagna Ailie all’interno del proprio mondo interiore, tra luci e ombre, speranze e timori. La narrazione è lieve al principio, leggera, come un passo di danza. Non è che un…

Come produrre un audiolibro?

Prodotto attraverso un crowdfunding, senza il supporto di un editore, l’audiolibro di Thomas Jay vuole sfatare il mito che autoproduzione sia sinonimo di amatoriale. Dato il disinteresse dell’editore nel dare vita a questo progetto, non ho avuto altro modo che operare un processo inverso a quello di altri autori, ovvero svincolare il romanzo da una…

La libreria del vecchio Max

La memoria è una carezza d’immagini vaghe e disordinate. È come se tutto ciò che precedette il preciso istante in cui misi piede nella casa di un mio compagno di classe non fosse mai esistito, e neanche le ore, i giorni o i mesi che seguirono. Resta solo quell’istante incredibile quando, a dodici anni, mi…

La casa sull’argine di Daniela Raimondi

Alle prime battute La casa sull’argine mi è parsa una storia intrigante ma mi lasciava qualche dubbio. Ne rinvenivo echi de La casa degli spiriti di Isabella Allende, ma il tutto sembrava fermarsi in superficie. I personaggi e le loro storie fluivano lungo il Po trascinati dalla corrente della vita. Una famiglia divisa tra sognatori e veggenti sotto l’incudine di…

Thomas Jay – Climbing Clive

Quando Thomas Jay racconta a Samuel Atkins come è nato il personaggio di Climbing Clive, si getta nel vivo della rievocazione della metafora a cui deve la propria sopravvivenza. Attraverso la straordinaria voce di Ivan Anoè, Thomas Jay ci fa uscire da una cella e conduce in cima alle montagne.

Il ‘caso’ Thomas Jay, nove anni dopo

Nove anni fa mi ritrovai, mio malgrado, al centro di un ‘caso’ quando l’editore Fazi decise di lanciare il mio romanzo facendo credere che il protagonista fosse un personaggio reale, arrivando perfino a creare un comitato per la sua liberazione.   Per capire cosa successe esattamente nel 2012, all’uscita di Thomas Jay, occorre fare un…

“Un uomo” di Oriana Fallaci VIAGGIO NELL’UNIVERSO LETTORE

Prosegue il nostro viaggio all’interno dell’universo lettore. Siamo nell’agosto del 1980, ho tredici anni e sto leggendo “Un uomo” di Oriana Fallaci quando avviene l’attentato alla stazione di Bologna. Pochi giorni prima avevo sostato sullo stesso binario a bordo dello stesso treno. La strage di Bologna e la storia di Panagulis resteranno per sempre legate…

Patriarcato e metafore letterarie

Non ho buoni ricordi della mia infanzia. Una coltre, come un’ombra, si insinua nella memoria impedendo accesso ad una luce che pure deve esserci stata. Sono convinta di aver riso e a tratti essere anche stata felice, ma la deduzione non è sufficiente. Fa parte del razionale: un àncora di salvezza gettata nelle acque turbolente…

Oltre l’audiolibro

Una voce per Thomas Jay è più di un audiolibro. È una voce che grida al di sopra delle logiche di mercato e vuole imporsi come un punto di partenza per un ritorno ai contenuti e l’espressione. Non si può creare arte perché abbia un mercato. La logica è fallace perché castra a priori il…

Chi è Thomas Jay?

È l’idealismo adolescenziale che sopprimiamo crescendo. È l’irrazionalità dei sogni che ingabbiamo quando cediamo al pragmatismo che la maturità impone. Non importa quanto lo maltrattiamo, oppure segreghiamo in una parte remota di noi stessi, è un idealismo che non muore e continua a parlarci. Se vuoi contribuire alla realizzazione dell’audiolibro: http://kck.st/3bpWHwL

Pay-gap for dummies

Per Genitoricrescono mi sono servita di una coppia virtuale per spiegare la pay-gap e  i fattori che la determinano: Vai all’articolo

La delega della responsabilità

A gennaio di quest’anno esce su Libero un pezzo di Vittorio Feltri: Se una donna vuole guadagnare di più, lavori anche di più Mi è parso interessante per molti motivi. Innanzitutto è onesto: Feltri esprime cio che pensa, e ci charisce dove si colloca la donna oggi nella società: piuttosto in basso ma dove è…

A condizione che…

Se una società comunica il concetto che se una donna vuole la parità non deve avere figli non è un malore temporaneo, è un cancro. In questo breve saggio che ho scritto per Genitoricrescono ho cercato di ricucire alcune delle questioni piu pressanti della questione femminile attraverso una prospettiva storica.  Cosa ostacola ancora la parità…

Orme

L’interesse verso le donne della mia famiglia nasce come esigenza e come sintesi di un percorso. La storia di Thomas Jay, prigioniero nel corpo e libero nello spirito, ha richiesto un numero incredibile di stesure dettate dalla mia incapacità di far narrare quella storia ad una donna. Ogni tentativo falliva in uno stile piatto, scialbo…

Tracce del passato

“Il narratore non cerca il senso della vita, ma piuttosto la morale della Storia. Non cerca il senso di una vita, ma la morale di tutte le vite possibili.”  (Walter Benjamin) La casa di mia nonna odorava di lavanda o qualche altro profumo che non riconoscevo. Era un appartamento ordinatissimo e immacolato dove avevo sempre…