Del tweet di @GiorgiaMeloni non è tanto esecrabile l’uso politico dello stupro ma quello strumentale contro l’immigrazione.La Meloni non si è mai distinta per aver preso posizioni in difesa dei diritti delle donne, anzi è la portavoce della cultura patriarcale. Sa bene che stupri e femminicidi non sono fenomeni legati all’immigrazione (le statistiche parlano chiaro)…
Tag: donne
L’attacco alla Roe v. Wade, ovvero l’attacco allo stato di diritto
Che cos’è la Roe Vs Wade di cui molto si discute e che sta per essere annullata dalla Corte suprema americana? Perché questa decisione comporta una messa in discussione dello stato di diritto? Perché proprio adesso? Cercherò di rispondere. Roe v. Wade, 410 U.S. 113 La Roe v. Wade fu una decisione storica della Corte…
Patriarcato e strumentalizzazioni
Vorrei cercare di rispondere con un post più ampio ad un quesito posto di recente in merito all’assenza di oltraggio nei confronti di 50 sfumature al contrario del tumulto scatenatosi in conseguenza del palpeggiamento in diretta TV. 50 sfumature sono romanzi figli di una cultura in cui la misoginia assume fascino agli occhi delle donne…
La casa sull’argine di Daniela Raimondi
Alle prime battute La casa sull’argine mi è parsa una storia intrigante ma mi lasciava qualche dubbio. Ne rinvenivo echi de La casa degli spiriti di Isabella Allende, ma il tutto sembrava fermarsi in superficie. I personaggi e le loro storie fluivano lungo il Po trascinati dalla corrente della vita. Una famiglia divisa tra sognatori e veggenti sotto l’incudine di…
“Un uomo” di Oriana Fallaci VIAGGIO NELL’UNIVERSO LETTORE
Prosegue il nostro viaggio all’interno dell’universo lettore. Siamo nell’agosto del 1980, ho tredici anni e sto leggendo “Un uomo” di Oriana Fallaci quando avviene l’attentato alla stazione di Bologna. Pochi giorni prima avevo sostato sullo stesso binario a bordo dello stesso treno. La strage di Bologna e la storia di Panagulis resteranno per sempre legate…
Thomas Jay – terza edizione
Chi lo avrebbe mai detto che si sarebbe arrivati a tre! Mentre restiamo in attesa che Audible renda disponibile l’audiolibro, pubblico la nota che apre questa nuova edizione. Nota alla terza edizione Sono trascorsi oltre vent’anni dalla prima stesura di Thomas Jay. Da allora le versioni si sono susseguite da perderne il conto. Perché tante…
Pay-gap for dummies
Per Genitoricrescono mi sono servita di una coppia virtuale per spiegare la pay-gap e i fattori che la determinano: Vai all’articolo
La donna nella Repubblica di Platone
Prendendo spunto da un suo interessante commento, ho chiesto a Maria Antonietta Perna di farne un articolo. Ve lo propongo: ——————————————————————————————————– In La delega della responsabilità, Alessandra Libutti rivolge la sua analisi sottile ad un editoriale di Vittorio Feltri pubblicato su Libero il 21 gennaio di quest’anno. Leggere entrambi i pezzi, ha risvegliato in me ricordi dei…
La delega della responsabilità
A gennaio di quest’anno esce su Libero un pezzo di Vittorio Feltri: Se una donna vuole guadagnare di più, lavori anche di più Mi è parso interessante per molti motivi. Innanzitutto è onesto: Feltri esprime cio che pensa, e ci charisce dove si colloca la donna oggi nella società: piuttosto in basso ma dove è…
A condizione che…
Se una società comunica il concetto che se una donna vuole la parità non deve avere figli non è un malore temporaneo, è un cancro. In questo breve saggio che ho scritto per Genitoricrescono ho cercato di ricucire alcune delle questioni piu pressanti della questione femminile attraverso una prospettiva storica. Cosa ostacola ancora la parità…
Abuso sessuale e stupro
La recente sentenza dei giudici del tribunale di Navarra che ha condannato un branco di violentatori per abuso sessuale piuttosto che per stupro ci offre lo spunto per riflettere su questa distinzione. Nella fattispecie si è trattato di cinque uomini (non uno ma cinque) che hanno violentato una ragazza di diciotto anni e che grazie…
Educare le donne
E incominciai a pensare se alla donna non vada attribuita una parte non lieve del male sociale. Come può un uomo che abbia avuto una buona madre divenir crudele verso i deboli, sleale verso una donna a cui dà il suo amore, tiranno verso i figli? Ma la buona madre non deve essere, come la…
Identità al femminile
Alcuni silenzi gridano. Me ne viene in mente uno in particolare: quello sull’opera di Sibilla Aleramo. Quanti di noi, tra i banchi di scuola, l’hanno studiata? Si tratta di un silenzio sintomatico. Sappiamo che tanto l’innovazione quanto l’inserimento nel contesto storico e culturale di cui un’opera letteraria vanno valutati perché essa possa essere ritenuta rappresentativa….
Orme
L’interesse verso le donne della mia famiglia nasce come esigenza e come sintesi di un percorso. La storia di Thomas Jay, prigioniero nel corpo e libero nello spirito, ha richiesto un numero incredibile di stesure dettate dalla mia incapacità di far narrare quella storia ad una donna. Ogni tentativo falliva in uno stile piatto, scialbo…
Tracce del passato
“Il narratore non cerca il senso della vita, ma piuttosto la morale della Storia. Non cerca il senso di una vita, ma la morale di tutte le vite possibili.” (Walter Benjamin) La casa di mia nonna odorava di lavanda o qualche altro profumo che non riconoscevo. Era un appartamento ordinatissimo e immacolato dove avevo sempre…