“Il punto fondamentale per una soluzione politica deve essere l’integrità territoriale della Georgia” Furono le parole di Angela Merkel dopo un incontro con Medvedev a Sochi il 15 agosto 2008. Alcuni giorni prima, Il 12 Agosto, il presidente georgiano, Saakashvili e l’allora presidente della Federazione Russa, Medvedev, avevano firmato il trattato di pace proposto dal…
Tag: Putin
Da EuroMaidan alla strage Odessa – Il racconto di Oleskii
Mentre lavoravo a un articolo sulla strage di Odessa del 2 maggio 2014, ho avuto modo di entrare in contatto con Oleksii che all’epoca degli avvenimenti era uno studente a Odessa e aveva preso parte alla marcia dell’unità. Gli chiesi di poter utilizzare alcune foto che aveva postato su Twitter e se aveva voglia di…
Da Donetsk alla strage di Odessa (2014) – Parte Seconda
Nella prima parte di questo articolo, ho descritto come la dichiarazione d’indipendenza delle Repubbliche di Donetsk e Lugansk non fosse stato il frutto di una rivolta popolare delle persone di etnia russa contro la discriminazione del governo “nazista” di Kiev, ma si trattò di un’operazione ordinata e coordinata da Mosca. Ma la Crimea e il…
Da Donetsk a Odessa (2014) – Parte Prima
Recentemente mi sono imbattuta per caso in un thread in cui l’autore aveva postato il video di una manifestazione avvenuta a Donetsk nel 2014. Al contrario dei video che avevo visto circolare sul Donbas nel 2014 con manifestazioni filorusse, si trattava di una manifestazione Euromaidan. Era qualcosa che stonava con la narrativa di un Donbas…
Il “pensiero diverso” è il pensiero immorale
Un paio di settimane fa avevo scritto un pezzo analizzando il linguaggio di Orsini e dimostrando come “il pensiero diverso” non avesse nulla a che fare con l’espressione di un’opinione diversa, ma si trattasse dell’affermazione al diritto a una “morale diversa”. Il revisionismo morale ha spesso come obiettivo la rivalutazione del nazifascismo. Per capire come,…
Complottismo, radicalizzazione e sovversione – L’attacco alle democrazie occidentali
Cos’è la radicalizzazione? La radicalizzazione è un processo di sviluppo di credenze, emozioni e comportamenti estremisti. Si tratta di convinzioni contrarie ai valori fondamentali della società, alle leggi della democrazia e ai diritti umani universali. Raramente la radicalizzazione è alimentata dalla sola ideologia o religione: spesso parte dalle insoddisfazioni dei singoli verso la società o…
La zona della paura – Come la Federazione Russa si serve delle zone di esclusione per annettere territori
Alcune settimane fa mi sono imbattuta in questo interessante articolo postato su Twitter da un’attivista russa sulla situazione in Georgia. Ho voluto tradurlo. La zona della paura Di Maria Kuznetsova In questo thread, non entrerò nel merito del conflitto tra Georgia, Abkhazia, Ossezia e non parlerò della guerra del 2008. Il mio obiettivo è diverso:…
“Sono tutti uguali” – Come si è giunti a non saper più distinguere tra vittima e carnefice
Nel mio articolo precedente ho esaminato come l’insediarsi di alcune espressioni abbia influito verso una spinta a destra del pensiero e ad accomunare due tendenze apparentemente scollegate, come quella contro i vaccini e il putinismo. In questo articolo mi soffermerò su di un’altra espressione (in realtà sono moltissime ma mi soffermerò su questa che ritengo…
Linguaggio e pensiero – come molti Novax si sono avvicinati a Putin
Non occorre essere linguisti per comprendere la stretta relazione tra parola e pensiero. Non occorre neanche valutare se pensiamo in un certo modo perché utilizziamo un certo linguaggio o se il linguaggio è frutto del nostro modo di pensare. Lascio questo aspetto a persone più competenti di me in nel campo della filosofia del linguaggio….